Il Manifesto di “VERSE”

Pubblicato il

Il progetto “VERSE – Creare reti nel Metaverso” ha come obiettivo lo sviluppo di una città virtuale dedicata alle arti performative, che concretizza come uno spazio di sperimentazione, condivisione e innovazione. Concepita come un luogo di incontro tra creatività, cultura e tecnologia, questa città vuole offrire a enti artistici e al pubblico un ambiente dove poter esplorare, creare e interagire liberamente, all’insegna della collaborazione e del rispetto reciproco.

Le finalità della città virtuale

La città di “VERSE” non è solo una piattaforma digitale, ma una vera e propria comunità che accoglie otto enti artistici, ognuno dei quali ha una propria “casa virtuale”. Queste case non sono solo spazi privati, ma luoghi in cui gli enti possono rappresentare la loro identità artistica, ospitare spettacoli, eventi e incontri con il pubblico. Il cuore pulsante della città è l’Agorà, uno spazio comune che favorisce il confronto, la collaborazione e il coinvolgimento collettivo, creando un punto di incontro dinamico per tutti gli utenti e le realtà artistiche.

Un aspetto fondamentale della città è il suo impegno verso i principi di democraticità e rispetto reciproco. Ogni membro della comunità è chiamato a contribuire in modo positivo alla crescita del progetto, rispettando le regole etiche e legali stabilite, tra cui il rispetto per i diritti d’autore e l’assenza di contenuti offensivi o violenti.

Ad immaginare questo luogo, la sua architettura e le sue regole sono stati, insieme agli esperti di LINKS, APS Liberipensatori Paul Valery, Associazione Arti Sinespazio 3.0, Associazione Compagnia TPO e.t.s., Associazione Culturale Casanoego, Associazione Culturale Club Silencio, Associazione Materia Creativa, Soc. Coop. Impresa Sociale Koreja e Università degli studi di Pavia – Dipartimento studi umanistici – Laboratorio di produzione Officine Creative, le otto realtà che partecipano al progetto e che hanno immaginato come costruire questa nuova città.

La governance: un sistema collaborativo e inclusivo

La governance immaginata fino a qui si basa su un sistema di assemblea plenaria, l’organo deliberativo principale che si riunisce regolarmente per prendere decisioni strategiche. Tra le principali funzioni dell’assemblea ci sono l’organizzazione di eventi, la revisione dello Statuto, l’ammissione di nuovi enti e la gestione delle risorse finanziarie. Ogni ente ha diritto di voto, garantendo così una partecipazione attiva e paritaria nelle decisioni più importanti.

L’assemblea si riunisce quattro volte l’anno in sessioni ordinarie, con la possibilità di convocare sessioni straordinarie in caso di necessità, come conflitti tra gli enti o emergenze finanziarie. La trasparenza e la collaborazione sono alla base di ogni scelta, e tutti i membri sono coinvolti attivamente nel processo decisionale.

Accanto all’Assemblea, sono previsti due Comitati di Gestione che si occupano rispettivamente della Comunicazione e dell’Organizzazione degli Eventi e della Gestione Tecnica e Amministrativa. Questi comitati sono essenziali per il buon funzionamento della città, in quanto gestiscono la programmazione culturale, la promozione degli eventi e la parte finanziaria e tecnica, come la manutenzione della piattaforma e la gestione delle risorse economiche

La gestione degli eventi: un palinsesto dinamico e partecipato

La programmazione degli eventi è uno degli aspetti più importanti della città di “VERSE”. Ogni ente ha la libertà di organizzare eventi privati all’interno della propria casa virtuale, promuovendoli attraverso i propri canali. Gli eventi che coinvolgono gli spazi comuni, come l’Agorà, sono organizzati congiuntamente dagli enti, previa approvazione dell’Assemblea.

L’idea è di creare ogni mese un palinsesto collettivo, che include gli eventi e le attività di tutte le case da diffondere per offrire visibilità e promozione a tutte le iniziative. L’obiettivo è favorire la collaborazione tra gli enti, creando un flusso continuo di attività culturali che possano coinvolgere una vasta audience.

Comportamenti e moderazione: un ambiente sicuro e inclusivo

La città virtuale di “VERSE” si impegna a garantire un ambiente sicuro e rispettoso per tutti i partecipanti e le partecipanti. Durante gli eventi, sono previsti codici di comportamento per prevenire atti di violenza, discriminazione o abuso. La moderazione degli eventi è affidata sia agli enti, che nominano un moderatore per ogni evento, sia ai Comitati di Gestione, che assicurano il rispetto delle regole durante gli eventi negli spazi comuni.

Eventuali comportamenti inopportuni, come insulti o comportamenti disturbanti, sono passibili di sanzioni che vanno dalla sospensione temporanea dalla chat fino all’esclusione permanente dalla piattaforma in caso di recidiva.

Il futuro di “VERSE”: Un progetto in crescita

“VERSE” non è un progetto statico, ma un’iniziativa in continua evoluzione. La piattaforma è pensata per espandersi e adattarsi alle esigenze dei partecipanti e delle partecipanti, offrendo uno spazio che stimola la collaborazione e l’innovazione, ma che rispetta i principi di inclusività e partecipazione attiva.

La gestione degli spazi digitali, la possibilità di ammettere nuovi enti e la cura nella progettazione degli eventi sono elementi chiave per mantenere alta la qualità dell’esperienza. La città, infatti, ha come obiettivo di diventare un punto di riferimento per le arti performative nel metaverso, offrendo a tutti la possibilità di vivere un’esperienza culturale unica.

“VERSE” si pone come un esempio di come l’arte e la cultura possano prosperare anche nel mondo digitale, creando uno spazio dove l’innovazione non solo arricchisce l’esperienza artistica, ma promuove anche il dialogo e la collaborazione tra i vari protagonisti del mondo culturale.